CICLO DI SEMINARI CONFERENZA PERMANENTE DI PSICOTERAPIA CLINICA
ISTITUZIONE GIAN FRANCO MINGUZZI BOLOGNA
“ Al centro della riflessione vi è il fattore “Persona” del terapeuta quale variabile misurabile dell’efficacia dei trattamenti terapeutici risetto alle Tecniche specifiche dei differenti modelli teorici. Il dovari tra la procedura prescritta e l’atto clinico concreto viene a costituire lo spazio della misura clinica. Il ciclo di seminari è stato organizzato per contribuire alla consapevolezza critica e alla capacità di integrazione metodologica dei colleghi che operano nel settore, affinché la ragion d’essere non si diluisca e si frammenti in risposte tecnicistiche, ma possa trovare la propria identità nelle ragioni stesse della storia scientifica della Psicoterapia” ( Pier Francesco Galli )
1997
Milano 14-15 Marzo
1997 1° Congresso Nazionale Società Italiana di Psicologia Clinica e Psicoterapia
Patrocinio Ordine psicologi e Provincia di Milano
La valutazione del processo e degli effetti in Psicoterapia. Progetti e Ricerche. Intreventi di M. Cesa Bianchi, S. Fregni, P. Migone, R. W. Dhalbender. P. Franchini presiede la seconda sessione con C. Pontalti, S, Di Nuovo, G. LoVerso, A. Semerari.
1997- 1998
I° Ciclo di Seminari
“Tecniche e Soggettività. Lo Psicoterapeuta come Persona. I diversi
indirizzi della Psicoterapia”.
Sede Istituzione G.F. Minguzzi Provincia di Bologna
Indirizzo Junghiano con P.F. Galletti
Indirizzo Cognitivo Comportamentale con S. Ruberti
Indirizzo Psicoanalitico con P.F.Galli
La formazione professionale dello psicologo clinico di base con O.Codispoti, P.F.Galli, G.Osti.
U. Uguzzoni
Indirizzo Gestalt Terapia con C.M. Cocchi
il problema dell’integrazione dei diversi approcci psicoterapeutici : la ricerca teorica e la
pratica clinica. Con R. Canestrari,S.Dazzi. P. Franchini, P. Migone, P.E.Bitti
1ndirizzo Adleriano con F.Maiullari
Una o Molte psicoanalisi: Freudiano Adleriano Kleiniano Junghiano Lacanianio,
Neoferudiano con R. Biancoli,. S. Molinari, F. Maiullari, P.Galletti
Indirizzo Sistemico con L.Friggeri
La Terapia di gruppo con L.Brunori
Indirizzo: Analisi Transazionale con W. Galliano
1999
II° Ciclo Seminari
“Il Mestiere dello Psicoterapeuta”.
L’insostenibile leggerezza dell’essere psicoterapeuta con Diego Napolitani
La difficoltà della definizione delle Patologie di Personalità con Cesare Lena
Il trattamento della patologia Borderline con Fabiano Bassi Accreditato
La conversazione immateriale con Giampaolo Lai
La terapia comportamentale dialettica dei M. Linehan con Luisa Mantovani
Le tecniche diagnostiche, supporti e limiti dell’attività professionale con Paolo Franchini e Ugo Uguzzoni
Psicoanalisi e psicoterapia corporea con Speziale Bagliacca
Psiche - Soma con Roberto Speziale Bagliacca e Maurizio Stupiggia
La Psicoterapia: incontro e progettualità con Luigi Pagliarani
Un esempio di terapia integrata. L’approccio integrato e contestuale della depressione e del
paziente difficile con Roberta Siani
2000-200
III° Ciclo di Seminari
“La Clinica interroga le Psicoterapie. Le Terapie della Depressione. Esperienze cliniche attuali ”.
Introduce Eustachio Loperfido Presidente dell’Istituzione Gian Franco Minguzzi
La Psicoterapia Interpersonale della depressione con Paolo Migone
La Terapia cognitivo-comportamentale della depressione con Silvio Lenzi
L’Approccio Fenomenologico della depressione con Ferruccio Giacanelli
Depressione Maggiore con Donato Munno e Gianni Tadolini Psicofarmacologico
Attuali sviluppi della psicoterapia psicoanalitica con Fabiano Bassi
L’uso del Test nella diagnosi: MMPI-2 2 e tavole di Rorschach con Sergio Vecchia
2002
IV° ° Ciclo di Seminari
“ La Clinica interroga le Psicoterapie. I Disturbi d’Ansia e Post traumatico da stress”
L’attacco di Panico e l’agorafobia con F. Rovetto cognitivo-comportamentale e con U. Ponziani analista didatta adleriano - accreditato ECM 2243-1469
La Fobie specifiche con S. Lenzi cognitivo comportamentale e V.Vaccari Terapeuta Rogersiana
La Terapia cognitivo comportamentale e psicoanalitica del disturbo ossessivo-compulsivo con D. Rebecchi e P. Donadini - accreditato ECM 2243-1587-
Il Disturbo Post Traumatico da Stress con B. Rainieri e P. Migone
Lavoro a piccoli gruppi con supervisione di esperto. Esecuzione delle tecniche e confronto con il Modello di appartenenza.
L‘Analisi del Transfert e le Tecniche cognitivo comportamentali nella cura dei disturbi d’ansia con Paolo Migone- accreditato - ECM 2243-24544
2003
Accreditato ECM 2243-49476
V° Ciclo di Seminari
“Corso di aggiornamento pratico professionale”
Tecniche Immaginative -PNL- per la gestione degli stati emotivi disfunzionali con Silvio Lenzi accreditato Ecm 2243-41456
Gli aspetti Psicodinamici implicati nell’uso delle Tecniche con P. Franchini e U.Ponziani
Il Test proiettivo Sachs e il Test Carta-Matita con Sergio Vecchia
Protocollo di perizia peritale psicologica punti di credito Ecm 13 - 2243-62488. Giornata di studio con Paola Donadini e Magda Tura Psicologo Forense iscritta Albo dei Periti Tribunale di Bologna
Il Disturbo Borderline e Antisociale. Transfert e Controtransfert. La Diagnosi e il Trattamento.
Transfert e controtransfert. con Sergio Dazzi Accreditato Ecm 2243-909982
Il contesto sistemico. Esempi clinici di interpretazione e intervento sistemico con Maria Pilar Bassi Accreditato Ecm 2243-11371
2004
Accreditato ECM 2243-151018
VI° Ciclo di Seminari
“Molteplicità di Modelli in Psicoterapia. Problemi e Prospettive”.
L’integrazione in psicoterapia: I Fattori comuni-aspecifici.
Giornata di studio con Tullio Carere Coordinatore Nazionale SEPI ( Society for the Exploration Psicotherapy Integration). Accreditato Ecm 2243-151018
La Psicologia del Sè e il Sentimento Sè con Paolo Migone accreditato Ecm 2243-175940
Storia dei modelli e indirizzi in Psicoterapia con P.Donadini. P.Franchini. U.Ponziani (1° parte)
Stato attuale di Modelli e degli Indirizzi in Psicoterapia con P. Donadini .P, Franchini, U.Ponziani
M.Stupiggia (2° parte). Accreditato Ecm 2243-160283
2005-2006
Accreditato ECM
VII° Ciclo di Seminari
“La relazione e le tecniche”.
Teoria e clinica delle relazioni oggettuali con Paolo Migone e P. Franchini (2 giornate di studio)
Accreditato Ecm 2243-380566
Stesura di consulenza peritale psicologica punti di credito (Parte seconda) -Giornata di studio con Magda Tura Psicologo Forense Albo dei Periti Tribunale di Bologna e CTU Ecm P.13 2243-125401
Tecniche immaginative per la gestione e la ristrutturazione degli stati emotivi disfunzionali con Silvio Lenzi. Due giornate di studio Punti di credito 10 -2243-41456-
Psicofarmacologia e Psicoterapia: antagonismo o complementarietà. Due giornate di studio con Gianni Tadolini Psicofarmacologo. Accreditato Ecm P. 10 - 2243-271228
2007
Accreditato ECM
VIII° Ciclo di Seminari.
“ A 150 anni dalla nascita di Freud. “Psicoanalisi, Psicopatologia e Psicoterapia”
Giornata di studio su Il cambiamento terapeutico in Psicoanalisi e nella Terapia cognitivo comportamentale con Paolo Migone Accreditato Ecm 2243-273272
Giornata di studio su Teorie della personalità, psicoanalisi e bisogno di assoluto con P, Franchini e U. Ponziani
Giornata di studio Dalla teoria alla prassi dell’atto clinico. Implicazioni per la formazione con Alfredo Verde punti Ecm....
Giornata di studio Psicoanalisi e Psicopatologia con Ugo Uguzzoni punti10 Ecm 2243-211228
Giornata di studio Psicodiagnosi secondo la valutazione multiassale del DSM- IV e la diagnosi psicodinamica PDM Accreditamento Ecm 293829
Inconscio psicoanalitico e inconscio cognitivo con Paolo Migone e Silvio Lenzi
2007
I° Festival della Psicologia Bologna
“Eros e Thanatos”
2008
II ° Festival della psicologia
“Amore e psiche”.
2009
III° Festival della psicologia
“Eros e Amore”
Negli anni 2010 2011 2012 Appper si è dedicato al settore socio-sanitario con la costituzione della Scuola per genitori
2013-2016
Ricerca clinica su Il Simbolico e la Metafora
Appper si è dedicata alla ricerca clinica sul tema della comunicazione nell’ambito della ricerca sull’efficacia e l’efficienza in psicoterapia con incontri mensili tra i membri del Direttivo. Il tema: approfondire l’uso della metafora nella cura per mettere al centro la capacità di intervenire in modo sistematico su tutte le funzioni mentali per attivare tutte le risorse della nostra mente, verbali e non verbali, all’interno di un progetto di psicoterapia che si è conclusa nel 2017 con la pubblicazione “Il Simbolico e la Metafora. Linguaggio della Psiche della cura” ed la meridiana Bari, 2017
2017
Attività di stesura e correzione degli articoli per la pubblicazione del libro-ricerca clinica
“Il Simbolico e la Metafora. Linguaggio della Psiche della cura” ed. la meridiana Bari, 2017
2018
1.Studio delle ricerche internazionali sui Fattori specifici e aspecifici in Psicoterapia per individuare i fattori comuni trasversali ai vari indirizzi e i fattori di efficacia ed efficienza
2. Preparazione di una fase sperimentale e applicativa dei risultati delle ricerche internazionali sui fattori comuni e della ricerca pubblicata con la collaborazione con Scuole di psicoterapia per individuare un programma sperimentale con psicoterapeuti esperti in rappresentanza di diverse Scuole di Psicoterapia e di Modelli ed Indirizzi.
2019
Laboratorio di ricerca clinica sui fattori di efficacia in psicoterapia
con il Patrocinio del CSNP -Coordinamento nazionale scuole di Psicoterapia
Introduzione
Nel 1996 con la collaborazione di Pier Francesco Galli ed il supporto scientifico di Silvio Lenzi e Paolo Migone, fondammo La Conferenza Permanente di Psicoterapia Clinica" presso l’Istituzione G.F. Minguzzi di Bologna in via S. Isaia, 90, promossa dalla nostra Associazione, APPPER, denominata con le tre “P” a indicare i punti fondamentali che ci univano: la Professione di Psicologo e di Psicoterapeuta dell’Emilia Romagna. La nostra esperienza era iniziata presso il
Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna con il sostegno dei carissimi proff. Marco Walter Battacchi e Renzo Canestrari. Il nostro lavoro è stata ed è una riflessione tra colleghi di diversi orientamenti, che condividono la ricerca clinica sull’efficacia della psicoterapia, incentrata sul confronto.
Premessa
Il laboratorio si pone come momento di una riflessione condivisa su temi e concetti della psicoterapia, trasversali agli indirizzi, evidenziati dalla clinica e approfonditi dalle neuroscienze, per pensare alla Psicoterapia come scienza, non riduttiva alle appartenenze. Il laboratorio è strutturato in due parti: la prima si concentra sulla riflessione e la ricerca sulla Psicoterapia e i Fattori comuni per promuovere, nel rispetto delle diversità, una visione non settoriale della psicoterapia nella consapevolezza delle potenzialità, ad oggi, acquisite; la seconda pone l’attenzione sulla comunicazione non verbale per superare la dominanza e riduttività della comunicazione alla dimensione verbale al fine di implementare l’efficacia dei processi di cambiamento e di crescita.
Parte prima
1. Storia e stato attuale degli studi sulla psicoterapia.
- Storia della Psicoterapia a cura della American Psychological Association (APA)
- 21 anni di ricerca clinica dell’ Associazione per la Professione di Psicologo Psicoterapeuta dell’Emilia Romagna (APPPER)
- Psicoterapia come scienza: andare oltre la separazione dei modelli e degli indirizzi
- La Persona del terapeuta
2. Fattori Comuni in Psicoterapia.
L’inconscio come rappresentazione affettiva e cognitiva. La relazione: accettazione, empatia, alleanza terapeutica, transfert e controtransfert. La teoria delle relazioni oggettuali e dell’attaccamento. Stile terapeutico: “l’attaccamento e la comprensione”. Il setting. Lo schema concettuale esplicativo e il trattamento. Il Fattore “Persona del terapeuta”.
Parte seconda
1. La comunicazione non-verbale: fattore di efficacia del cambiamento e della crescita.
- Linguaggio simbolico, la metafora e le neuroscienze.
- Studi sul linguaggio simbolico e la metafora.
- L’impiego generativo del linguaggio simbolico. Codici simbolici e potenziamento delle capacità personali.
2. L’impiego del linguaggio simbolico attraverso la modalità indiretta. Laboratorio esperienziale
-L’utilizzo del linguaggio simbolico durante le sedute: strategie psicoterapeutiche e linguaggio simbolico.
- La costruzione di racconti, metafore e sequenze simboliche. Loro progettazione relativa alle necessità dei singoli pazienti. - Sogni e narrazioni del paziente. Esercitazioni.
3. L’impiego del linguaggio simbolico mediante la modalità diretta. Laboratorio esperienziale
- Le Tecniche immaginative. - Le fasi: il rilassamento, la visualizzazione, la verbalizzazione, l’analisi della verbalizzazione e la rielaborazione dei vissuti.
Esercitazioni
Il Laboratorio di ricerca clinica sui fattori di efficacia in psicoterapia e il linguaggio simbolico, oggetto della nostra recente pubblicazione, prevede 6 incontri fino a Maggio. Il Laboratorio si concluda in Settembre con un incontro di confronto sui risultati esposti nel Laboratorio Gli incontri sono condotti Insieme da Francesco
Argento e Paolo Franchini con la collaborazione di Mariangela Guidetti. I colleghi che partecipano agli incontri sono la dott.ssa Bertuzzi Agnese indirizzo cognitivo comportamentale, il prof. Malaguti Daniele indirizzo umanistico rogersiano, il dott. Franchini Massimo indirizzo psicoanalitico psicodinamico, la dott.ssa Marta Del Piccolo indirizzo sistemico e il dott.ssa Paola Montella indirizzo biosistemico-psicorporeo.
2020 - 2021
Il previsto ciclo di seminari accreditati ECM sui ” Fattori comuni del processo per una psicoterapia di eccellenza. Il lingaggio simbolico per l’efficacia e l’efficienza nella cura” non ha potuto concretizzarsi a causa dell'emergenza dovuta alla pandemia da Covid-19
2022
Si riparte con un programma di formazione a distanza: PER ESSERE UN ECCELLENTE PSICOTERAPEUTA - “Stato attuale della ricerca in psicoterapia dei maggiori indirizzi contemporanei “